Come ridurre costi e tempi nella gestione delle pratiche fiscali o sanitarie e del corredo dei documenti da analizzare?
Per ogni nuovo bonus o agevolazione, a frenare l’entusiasmo dei beneficiari interviene la burocrazia: documenti, certificati, pratiche… Se questo può spaventare un privato cittadino, cosa dire delle aziende che operano professionalmente in questo ambito e si trovano a lavorare quotidianamente con enormi quantità di moduli, scadenze ravvicinate e frequenti modifiche di normative e requisiti?
Grazie allo sviluppo tecnologico degli ultimi anni, queste aziende hanno oggi degli ottimi alleati: Nexit e l’Intelligenza Artificiale, insieme molto efficaci nella velocizzazione dei compiti burocratici e ripetitivi.
Per capire come l’AI può contribuire in maniera significativa a una gestione efficiente delle pratiche, vi raccontiamo oggi la storia di un nostro importante cliente/partner: un’azienda di grandi dimensioni che ha creato delle piattaforme Fintech e di supporto normativo-fiscale. Scopo di queste piattaforme è la gestione di interventi di riqualificazione edilizia con incentivi fiscali e cessione del credito d’imposta. Pertanto, l’attività del nostro cliente/partner coinvolge inevitabilmente grandi quantità di documenti eterogenei tra loro per formato e qualità.
Abbiamo così deciso di coinvolgere la nostra suite di applicazioni dedicate all’AI in grado di leggere automaticamente tutte le pratiche caricate, estrarre le informazioni rilevanti ed effettuare verifiche di congruenza, individuando così eventuali errori e incompletezze nella documentazione (dichiarazioni, F24, carte d’identità, fatture…), il tutto senza limiti di pagine e di dimensioni dei file.
Quali sono stati, in conclusione, i vantaggi che il nostro cliente ha ottenuto adottando soluzioni di AI?
Un altro caso, quindi, in cui l’Intelligenza Artificiale supporta e completa quella umana, sottraendole compiti di verifica ripetitivi e permettendo alle aziende di affrontare volumi di dati sempre maggiori con investimenti ridotti.